ANDREA GIULIACCI, il clima che non ti aspetti
16.06.2024 ore 21,00
Castello Pallavicino-Casali
Gli autori parlano di clima
ANDREA GIULIACCI
IL CLIMA CHE NON TI ASPETTI
Andrea Giuliacci, figlio del meteorologo perugino Mario Giuliacci , si è laureato in
Fisica presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sull’influenza del
fenomeno ENSO sul clima in Italia , ha successivamente conseguito il Dottorato di
Ricerca in Scienze della Terra presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II .
Dal 2002 cura le previsioni del tempo in video per i telegiornali delle reti Mediaset .
Ha pubblicato diversi libri su meteorologia e climatologia. Dal 2007 è membro del
CBN-E (Climate Broadcaster Network – Europe), organismo che raccoglie circa 50
meteorologi provenienti da diversi stati dell’ Unione europea e che sotto la guida del
Direttorato per l’Ambiente della Commissione europea si prefigge l’obiettivo di
fornire ai cittadini europei una corretta ed esaustiva informazione riguardante il
cambiamento climatico ; l’organismo si è poi naturalmente evoluto in Climate
Without Borders , network di meteorologi e presentatori meteo televisivi provenienti
da tutto il Mondo e impegnati in una corretta divulgazione del cambiamento
climatico. Dal 2007 tiene il corso di Fisica dell’atmosfera presso l’Università degli
Studi di Milano-Bicocca . Attualmente è docente di Fisica dell’Atmosfera presso
l’Università degli Studi di Milano Bicocca .
Il clima che non ti aspetti. Le complesse interazioni tra i vari fattori ambientali
hanno portato il nostro pianeta a modellarsi nel corso di milioni di anni, passando
fra gigantesche eruzioni vulcaniche, terremoti, meteoriti e sconvolgimenti di ogni
genere. L’ambiente che vediamo oggi è il frutto di una lunga lista di eventi
drammatici, intervallati anche da lunghi momenti di tranquillità, all’interno dei quali
varie specie viventi hanno prosperato. Oggi tocca a noi, gli ultimi arrivati. Su scale
temporali geologiche siamo come un battito di ciglia, ma stiamo già lasciando il
segno. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi due secoli ha donato al genere umano la
capacità di modellare l’ambiente in profondità, ma la nostra azione ha un prezzo e
lo stiamo vedendo tutti i giorni. Il clima sta cambiando, come sempre, ma
nell’equazione del cambiamento il fattore uomo è diventato preponderante. Quindi
cosa ci aspetta? Questo libro si pone l’obiettivo di illustrare la situazione attuale
descrivendo in modo semplice i risultati delle ricerche più significative, quelle che ci
danno traccia dello stato di salute del nostro pianeta. Viene inoltre dato ampio
spazio alla visione del futuro, con qualche spunto su come combattere gli aspetti
più critici del cambiamento climatico. Un viaggio tra passato e futuro del nostro
clima. Disastro? Salvezza? I due destini sono in gran parte nelle nostre mani, sta a
noi scegliere la strada