Gino Marchitelli – PANICO A MILANO
24.05.2025 ore 21,00
Castello Pallavicino-Casali
Gino Marchitelli
PANICO A MILANO
Geremia Hirzog è un uomo scampato all’Olocausto degli ebrei sul lago Maggiore,
avvenuto tra l’11 settembre e il 15 ottobre del 1943 ad opera del 1° battaglione SS
della panzer division Adolf Hitler, un corpo nazista feroce e addestrato allo
sterminio, inviato su tutti i fronti di guerra, durante il secondo conflitto mondiale.
Arrivano in Italia, subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, con il compito di
eliminare le brigate partigiane del movimento di Resistenza e Liberazione presenti
sul Lago Maggiore e nella Val d’Ossola. Ma, immediatamente, si rendono
protagonisti nel rastrellamento ed eliminazione degli Ebrei viventi in diverse località
del lago. Un massacro feroce, il PRIMO in assoluto in Italia, realizzato con una
tecnica certosina e feroce. Gli Ebrei, una volta catturati, non vengono inviati nei
campi di concentramento ma vengono uccisi in loco e i loro corpi fatti sparire. Un
gruppo di ufficiali e sottoufficiali nazisti, grazie all’aiuto di due repubblichini e delle
delazioni delle spie, decide di approfittare della situazione e si arricchisce
trafugando i beni e il denaro degli Ebrei rastrellati. Geremia si salva dall’operazione
di annientamento e, dal dopoguerra in poi, conduce una battaglia solitaria per
ripristinare la verità e ritrovare i colpevoli che in due distinti processi, nel 1955 e
nel 1968, vengono prima condannati all’ergastolo e poi assolti. Verranno liberati
anche i due giovani complici fascisti, Gennaro Sparracino e Pietro Rei, delle brigate
nere di stanza a Verbania che si distinguono per la solerzia con la quale fanno
catturare e uccidere, dopo immani sevizie, la moglie di un comandante partigiano,
Maria Laura Lubert. Nel 2011 Geremia, durante un convegno sugli eccidi, incontra
una persona, discendente di Maria Laura, e della cui fine reale era all’oscuro perché
la madre, cresciuta nel dolore della perdita e uscita di senno per le assoluzioni degli
assassini, non ne aveva mai parlato. Sarà proprio Geremia, ormai vecchio e in
cagionevoli condizioni di salute, ad assumere quella persona come assistente per
occuparsi di lui e a raccontare la vera storia della morte della nonna. Lo
sconvolgimento mentale verificatosi a seguito della scoperta della verità porterà alla
decisione di vendicare i torti subiti non avendo più alcuna fiducia nella giustizia
degli uomini. Per ritrovare le vere identità degli aguzzini SS e dei loro complici
cercherà informazioni nel DARK WEB attraverso l’aiuto, interessato, di un hacker
specialista sul lavoro nelle reti illegali. Questi consegnerà un rapporto con le nuove
identità dei criminali e le informazioni sulla loro vita, compresi i luoghi in cui vivono
attualmente tra il lago Maggiore, Milano in zona Lambrate e in Germania. Da quel
momento inizierà un percorso di ricerca e pianificazione della vendetta. Il barone
Otto Von Maier, proprietario di una lussuosa villa vicino a Verbania, accompagnato
dal suo insostituibile assistente Kurt, nasconde un segreto inconfessabile, mai
rivelato nemmeno alla giovane nipote Marlene, una ragazza bellissima che viene a
trascorrere, ignara, le vacanze presso la villa del nonno. Tra rapporti di amore filiale
traditi, efferati delitti commessi nel 1943 rimasti senza giustizia, si snoda una
terribile e complicata storia di delitti e vendette. Il professor Moreno Palermo,
docente dell’università statale di Milano e grande esperto della seconda guerra
mondiale, impegnato in una serie di lezioni che raccontano proprio dell’Olocausto
del 1943 su lago Maggiore, incuriosito dai primi delitti, inizierà a studiare il caso
in modo approfondito fino a ritrovarsi pericolosamente sulle tracce di chi ha scelto la
strada del sangue e del delitto.