IL VILLAGGIO BIOLOGICO
05.10.2025
Castello Pallavicino-Casali – Cortile
Mercato:
IL VILLAGGIO BIOLOGICO
L’esposizione, al suo ventitresimo anno, è una vetrina dei prodotti di alcune aziende in
possesso della certificazione biologica. Scopo della manifestazione, è la valorizzazione di
questi prodotti e della loro genuinità, offrendo al grande pubblico presente sulla fiera,
l’opportunità di conoscere e gustare prodotti naturali ed alle aziende, la possibilità di farsi conoscere.
L’agricoltura biologica è un metodo di produzione definito dal punto di vista legislativo a
livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito
successivamente dai Reg. CE 834/07 e 889/08 e a livello nazionale con il D.M. 18354/09.
Il termine agricoltura biologica indica un metodo di coltivazione e di allevamento che
ammette solo l’impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l’utilizzo di
sostanze di sintesi chimica (concimi, diserbanti, insetticidi). Agricoltura biologica significa
sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse
naturali, in particolare del suolo, dell’acqua e dell’aria, utilizzando invece tali risorse
all’interno di un modello di sviluppo che possa durare nel tempo. Per salvaguardare la
fertilità naturale di un terreno gli agricoltori biologici utilizzano materiale organico e,
ricorrendo ad appropriate tecniche agricole, non lo sfruttano in modo intensivo. Per quanto
riguarda i sistemi di allevamento, si pone la massima attenzione al benessere degli animali,
che si nutrono di erba e foraggio biologico e non assumono antibiotici, ormoni o altre
sostanze che stimolino artificialmente la crescita e la produzione di latte. Inoltre, nelle
aziende agricole devono esserci ampi spazi perché gli animali possano muoversi e
pascolare liberamente.